Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Steinhaus, Federico
Pubblicazione: Firenze : Giuntina, 1994
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La Zona d'operazioni delle Prealpi o OZAV (acronimo di Operationszone Alpenvorland) fu una suddivisione territoriale comprendente le province italiane di Bolzano, Trento e Belluno, sottoposta alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto sottratta al controllo della Repubblica Sociale Italiana, alla quale ufficialmente apparteneva. Fu istituita durante la seconda parte della seconda guerra mondiale, nel settembre del 1943, assieme alla Zona d'operazioni del Litorale adriatico.
Pancrazio (al secolo Markus) Pfeiffer (Brunnen, 18 ottobre 1872 – Roma, 12 maggio 1945) è stato un presbitero tedesco, superiore generale della Società del Divin Salvatore (dal 1915 alla morte). Fu un importante intermediario fra Papa Pio XII e le autorità tedesche di occupazione in Roma. Egli riuscì a far ottenere udienze presso il Papa di alti ufficiali tedeschi, negoziando in cambio l'immunità per istituzioni religiose romane e la liberazione di antifascisti detenuti.Tramite l'influenza indiretta di Papa Pio XII e della sua segreteria di Stato e attraverso padre Pfeiffer, profittando dei buoni rapporti che questi aveva con il Comando tedesco di Roma occupata, il Vaticano riuscì ad adoperarsi per il salvataggio di numerosi ebrei.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:05:41.165Z