Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa : convegni per il secondo centenario di Maria Teresa d'Austria / [organizzati da:] Regione Lombardia, settore cultura e informazione ; a cura di Aldo De Maddalena, Ettore Rotelli, Gennaro Barbarisi
Fa parte di: Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'eta di Maria Teresa / a cura di Aldo De Maddalena ; Ettore Rotelli ; Gennaro Barbarisi
Serie: Temi e discussioni
Fa parte di: Immagini di una provincia : economia, società e vita quotidiana nel Pisano tra l'Ottocento e il Novecento / a cura di Giuseppe Menichetti
Serie: Memoriae ; 5
Fa parte di: Storia dell'Italia repubblicana / progetto e direzione: Francesco Barbagallo ... [et al.] - 3: L'Italia nella crisi mondiale : l'ultimo ventennio.
Fa parte di: Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta / a cura di Maria Luisa Betri e Duccio Bigazzi
Serie: Varie ; 742
Fa parte di: Tra sviluppo e marginalità : l'astigiano dall'Unità agli anni ottanta del novecento / a cura di Renato Bordone ... [et al.]
Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos) "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico. I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.
Record aggiornato il: 2025-10-11T01:34:16.852Z