Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Quaderni del Programma regionale di sviluppo. Economia
Valerio Castronovo (Vercelli, 15 febbraio 1935) è uno storico, giornalista e accademico italiano.
«Nuova Antologia» è un periodico trimestrale di lettere, scienze e arti fondato nel gennaio 1866 a Firenze, come ideale continuazione dell'«Antologia» del Vieusseux. È edita dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia ed è tra le più longeve e prestigiose riviste italiane in attività.
La Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha sede in quella che fu la casa di Giovanni Spadolini a Pian dei Giullari a Firenze. Giovanni Spadolini, oltre che grande uomo politico, fu anche uno straordinario studioso e collezionista. Dopo la sua morte destinò la sua casa, con quello che conteneva, compresa la preziosissima biblioteca (dislocata in tre sedi e composta da circa 100.000 volumi), alla fondazione che ora porta il suo nome. La fondazione, costituita nel 1980 con decreto del presidente della Repubblica Sandro Pertini, si occupa principalmente di continuare l'edizione della rivista culturale della Nuova Antologia, secondo un desiderio dello stesso Spadolini che quando era in vita riprese la tradizione dell'Antologia iniziata da Giovan Pietro Vieusseux nel 1821, sempre a Firenze. In secondo luogo la fondazione si occupa della cura e dell'apertura al pubblico delle biblioteche, della villa di Pian dei Giullari e della casa di Spadolini in via Cavour, vere e proprie case-museo.
Camillo Corsanego (Genova, 20 marzo 1891 – Roma, 9 ottobre 1963) è stato un giurista e politico italiano. È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella I legislatura. Fu tra i Padri Fondatori del Partito Popolare Italiano e della Democrazia Cristiana e presidente della Gioventù Cattolica Italiana, poi Azione Cattolica.
I laboratori artistici Nicoli (anche chiamati studi Nicoli), sono studi di scultura fondati a Carrara da Carlo Nicoli nel 1863. Nel 2000 gli studi Nicoli hanno ricevuto il titolo di Sito Messaggero di una Cultura di Pace da parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura.
La Toscana (AFI: /tosˈkana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 676 116 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (382 000 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano, oltre ad una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono situate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda. Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia" e poi in "Toscana". Anche i confini della odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere. Fino al 1861 è stata un'entità indipendente, nota con il nome di Granducato di Toscana con una enclave costituita dalla Repubblica e poi Ducato di Lucca. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo Ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena di morte.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:06:50.804Z