Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Innocenti, Piero, 1945-
Pubblicazione: Firenze : Olschki, 1972
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Eidos Interactive è stata un'azienda britannica produttrice e distributrice di videogiochi. Ha fatto parte della Eidos Group of Companies ed è stata una filiale della SCi Entertainment Group PLC. In seguito è stata acquisita da Square Enix. La società era trattata al London Stock Exchange. La società è nota per Tomb Raider, Hitman, Commandos, Deus Ex, Legacy of Kain, Thief, Fear Effect e i giochi della serie Championship Manager. Dopo il successo di Thief: Deadly Shadows lo studio Ion Storm (di proprietà della Eidos) è stato chiuso e per molti anni la saga è stata abbandonata. Verso il primo semestre del 2011 Eidos Montreal, ormai uno studio di proprietà di Square Enix Europe, ha annunciato di essersi messa al lavoro su un nuovo Thief; il nuovo videogioco, intitolato semplicemente Thief è uscito nel febbraio 2014.
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.
In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza. Questo è l'aspetto "etico" del concetto di bene; ma nella storia della filosofia è stato avanzato anche un significato "ontologico" con Platone e i suoi successori ed epigoni che stabilivano un'equiparazione tra Buono, Bello e Vero (Kalokagathia). Questa concezione è stata assunta anche dal cristianesimo, poiché il Dio cristiano è infatti, oltre che onnipotente e onnisciente, l'essenza della bontà, della bellezza e della verità. Spesso il concetto di bene assume un significato pragmatico e si identifica con quello di "azione buona", come nell'espressione "fare del bene", equivalente a "compiere buone azioni", cioè azioni che rispondano a regole morali che ci si autoimpone. Così è nelle morali autonome, o che vengano indicate dall'esterno come leggi da osservare, come nelle morali eteronome. Il concetto di bene è tipicamente opposto a quello di male che, come quello di "bene", ha assunto nella filosofia occidentale un significato sia etico che ontologico. Nel pensiero orientale il male ha anche un valore gnoseologico, perché corrisponde all'ignoranza del divino e del vero. La dottrina, che si propone di stabilire criteri razionali per esprimere un giudizio di valore riguardo l'agire umano, è l'etica, ovvero la morale.
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico. Dal punto di vista cronologico, si identifica questa fase con il periodo che va dal VII secolo a.C. alla chiusura dell'Accademia di Atene, avvenuta nel 529 d.C. secondo l'editto di Giustiniano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-10T02:28:09.879Z