Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Tibullus, Albius
Serie: Classici greci e latini ; 11
Serie: Classici greci e latini / collana diretta da Vittore Pisani e Mario Untersteiner ; 11
Serie: Collezione romana / diretta da Ettore Romagnoli
Serie: Collezione romana / Diretta da Ettore Romagnoli
Serie: Collezione di classici latini commentati per le scuole
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: I grandi classici latini e greci. Poesia e prosa
Serie: I grandi classici latini e greci : poesia e prosa
Serie: Collana Sormani di testi latini e greci ; 5
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Classici della BUR ; L702
Serie: BUR classici greci e latini. L ; 702
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Serie: Scrittori greci e latini
Elegie duinesi (Duineser Elegien) è una raccolta lirica di Rainer Maria Rilke, incominciata nel gennaio 1912 in contemporanea con i Sonetti a Orfeo Il poeta si trovava presso il castello dei principi Thurn und Taxis, appunto a Duino. Solo le prime due elegie vengono completate subito, nei mesi di gennaio e febbraio; le altre verranno stese in un arco di tempo più ampio che si protrarrà fino all'11 febbraio 1922 ( questa la data della lettera a Marie von Thurn und Taxis in cui comunica la conclusione della stesura del ciclo) presso Muzot in Svizzera. La prima edizione fu pubblicata nell'ottobre 1923 dalla casa editrice Insel di Lipsia. La prima traduzione italiana è opera di Vincenzo Errante, in Rainer Maria Rilke, Liriche (Milano, Alpes, 1929).
Record aggiornato il: 2025-11-15T02:03:14.826Z