Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Mather, Kenneth
Serie: Testi e Manuali della scienza contemporanea. Serie di biologia e medicina
Serie: Serie di biologia e medicina
Serie: Testi e manuali della scienza contemporanea
Serie: Testi e manuali della scienza contemporanea. Serie di biologia e medicina
Serie: Serie di biologia e medicina [Boringhieri]
Serie: Testi e manuali della scienza contemporanea. Serie di biologia e medicina
Serie: Testi e manuali della scienza contemporanea. Serie di biologia e medicina
Le Scienze è una rivista mensile di divulgazione scientifica, edizione italiana di Scientific American. Oltre che alla scienza di base, presta particolare attenzione alle ricadute tecnologiche e filosofiche della scienza e al progresso tecnico. Fu fondata nel 1968 con la collaborazione di Alberto Mondadori e Felice Ippolito.La rivista ha tra le sue caratteristiche la provenienza di buona parte degli articoli dagli USA e il livello elevato della trattazione (molto spesso gli autori degli articoli sono dei premi Nobel). Per lungo tempo la rivista è stata incentrata su lunghi articoli monografici. Di solito un articolo per ogni numero della rivista era scritto in Italia, mentre gli altri erano traduzioni di articoli da Scientific American; in seguito si è cercato di inserire anche brevi articoli di attualità sul mondo scientifico. Fu diretta per anni dallo stesso Ippolito, e ha ospitato rubriche fisse di vari personaggi noti, tra cui Martin Gardner (enigmi e giochi matematici), Douglas Richard Hofstadter (Temi Metamagici), Piergiorgio Odifreddi e Tullio Regge, oltre ai problemi mensili Rudi Matematici. Edita da GEDI Gruppo Editoriale, è diretta da Marco Cattaneo, che nel gennaio 2009 ha preso il posto di Enrico Bellone. La redazione de Le Scienze cura inoltre Mind, un periodico di psicologia e neuroscienze.
Record aggiornato il: 2025-10-25T04:05:34.122Z