Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Touring club italiano
Serie: Guida d'Italia / del Touring Club Italiano ; 10
Serie: Guida d'Italia del Touring Club Italiano ; 10
Serie: Guida d'Italia del Touring Italiano
Serie: Guida d'Italia del Touring club italiano
Serie: Guida d'Italia del T.C.I. ; 10
Serie: Attraverso l'Italia
Serie: Guida d' Italia del Touring club italiano
Serie: Guida d' Italia del Touring club italiano
Serie: Guida d'Italia / del Touring Club Italiano ; 10
Serie: Guide d'Italia
Serie: Guide Verdi. Guide d'Italia
Serie: Guide d'Italia
Serie: Guida d'Italia [TCI]
Serie: La biblioteca di Repubblica ; L'Italia ; 6
Serie: La biblioteca di Repubblica. L'Italia ; 6
Serie: L'Italia ; 6
Serie: L'Italia ; 6
Serie: La Biblioteca di Repubblica
Serie: Guide gialle. Tracce
Serie: Le Guide Gialle del Touring
Serie: Guide verdi d'Italia
Serie: Guide d'Italia ; 13
Serie: Guide verdi d'Italia
Serie: Guide verdi d'Italia
L'Emilia (Emîlia, Emélia o Emégglia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa Emilia-Romagna. Prende il nome dalla Via Emilia, strada fatta costruire dal console romano Emilio Lepido per collegare tra loro le città di Rimini e Piacenza.
La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcuni territori della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e inserita dall'UNESCO nel registro della Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza; Faenza, nota per la produzione di ceramica. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ρωμανία, Rōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:03:20.829Z