Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Epigrammata
Autore principale: Martialis, Marcus Valerius
Serie: I classici illustrati Curcio
Serie: Biblioteca Moderna Mondadori ; 293
Serie: Biblioteca degli scrittori latini ; 8
Serie: Biblioteca degli scrittori latini con traduzione e note
Serie: Biblioteca degli scrittori latini con testo a fronte
Serie: Biblioteca degli scrittori latini con traduzione e note ; 8
Serie: Biblioteca degli scrittori latini con traduzioni e note
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 293
Serie: Biblioteca Moderna Mondadori ; 293
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 293
Serie: I Classici Illustrati Curcio ; 6,7
Serie: I Garzanti. I Grandi Libri ; 234
Serie: Classici latini / collezione fondata da Augusto Rostagni ; diretta da Italo
Serie: Classici latini
Serie: Classici latini ; 12
Serie: Tascabili Bompiani. Classici ; 17
Serie: Grandi tascabili economici ; 215
Serie: Grandi tascabili economici ; 215
Serie: I grandi classici latini e greci [Fabbri]
Serie: I grandi classici latini e greci. Poesia e prosa
Serie: Classici greci e latini ; 85
Serie: I grandi classici latini e greci : poesia e prosa
Serie: Classici greci e latini ; 85
Serie: Classici greci e latini ; 85
Serie: Oscar Classici greci e latini ; 85
Serie: Classici Latini / Collezione fondata da Augusto Rostagni ; diretta da Italo Lana ; 12
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; L1078-L1079
Serie: Classici della BUR. L ; 1078-1079
Serie: I classici della BUR ; L1078-L1079
Serie: BUR. Classici
Serie: BUR. Classici greci e latini ; L1078-L1079
Serie: Classici latini ; 24
Serie: I classici collezione. Greci e latini ; 22
Serie: Classici collezione. Greci e latini ; 22
Fa parte di: I grandi classici greci e latini
Serie: I grandi classici greci e latini ; 28
Serie: BUR Rizzoli. I grandi classici greci e latini ; 28
Serie: BUR Rizzoli. I grandi classici greci e latini ; 28
Gli Epigrammi di Platone sono 18 componimenti poetici raccolti nell'Antologia Palatina e attribuiti al filosofo ateniese, la cui autenticità è, però, controversa. Essi si collocano nel quadro della produzione lirica simposiale, pur distaccandosi, nello stile, dalle leggi compositive dell'epigramma, caratterizzandosi invece come produzioni artistiche autonome. Gli argomenti trattati, solo vagamente avvicinabili alla filosofia platonica (e in particolare ai dialoghi erotici, Simposio e Fedro), ruotano attorno ai temi dell'amore, della bellezza, della brevità delle gioie. Famose figure ricordate negli epigrammi e riconducibili alla biografia platonica includono Dione, figura politica di Siracusa e carissimo amico del filosofo ateniese; Fedro e Agatone, personaggi dei dialoghi ; Saffo, celebrata come decima Musa; Aristofane, commediografo descritto come ispirato dalle Grazie. Tra gli epigrammi, il più curioso è forse quello dedicato ad una donna di nome Santippe , nome comune tra le donne greche, la più famosa delle quali fu la bisbetica moglie di Socrate: in tal caso, questo epigramma amoroso potrebbe essere in realtà uno scherzo, considerata la sgradevole nomea di cui godeva la donna a cui è dedicato.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:09:01.315Z