Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ulisse Aldrovandi, talvolta scritto Aldovrandi (Bologna, 11 settembre 1522 – Bologna, 4 maggio 1605), è stato un naturalista, botanico ed entomologo italiano, realizzatore di uno dei primi musei di storia naturale, studioso delle diversità del mondo vivente, esploratore che, negli ultimi decenni del Cinquecento e fino ai primi del Seicento, si impose come una delle maggiori figure della scienza, nonché guida e riferimento per i naturalisti italiani contemporanei. Le sue imponenti raccolte naturalistiche sono riunite in larga parte nel Museo Aldrovandiano custodito presso l'Università di Bologna, a Palazzo Poggi. Egli inoltre coniò nel 1603 il termine geologia.
L'Erbario storico di Saint-Oyen è un erbario antico del comune di Saint-Oyen, in Valle d'Aosta, Italia. Si trova presso la biblioteca comunale.
Il liceo classico statale "Dante" situato a Firenze, in via Puccinotti 55, affacciato su piazza della Vittoria, è una delle scuole più antiche della città.
Gli Erbari dell'Università di Harvard (Harvard University Herbaria, abbreviato in HUH) e il Museo Botanico sono istituzioni che fanno parte della Università di Harvard; essi si trovano al 22 Divinity Avenue, Cambridge, Massachusetts. Il Museo Botanico è una delle tre sezioni che costituiscono il Museo di Storia Naturale di Harvard (Harvard Museum of Natural History).
Le piante transgeniche sono piante il cui DNA è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica allo scopo di apportare miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche. Le piante transgeniche, spesso indicate con il termine più generale di OGM (Organismi Geneticamente Modificati), rappresentano una delle più rilevanti innovazioni apparse nell'ultimo decennio nel settore dei mezzi tecnici agricoli. Tecnicamente sono definiti organismi transgenici quegli organismi in cui i geni inseriti provengono da specie diverse (ad esempio geni di origine animale inseriti in piante, vedi transgenesi) mentre si indicano come organismi cisgenici quelli in cui si modificano/integrano geni appartenenti alla pianta stessa o a specie correlate. Nella accezione comune si tende a utilizzare indifferentemente il termine pianta transgenica o OGM per indicare le piante modificate geneticamente trascurando le distinzioni tecniche.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:52:30.074Z