Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Russo, Marialba
Serie: Documenti e ricerche del Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari Roma
Serie: Documenti e ricerche del Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari ; 3
Serie: Documenti e ricerche del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari [De Luca Editore]
I flagellanti furono un movimento cattolico costituito da varie sette religiose durante il Medioevo, rimasto attivo dal XIII al XV secolo. Caratterizzati dalla pratica dell'autoflagellazione in pubblico, la flagellazione era una forma di penitenza e devozione impiegata da numerosi ordini religiosi, quali camaldolesi, cluniacensi, francescani e meno frequentemente domenicani. Essa serviva non solo come pratica religiosa e mortificatrice ma anche come mezzo attraverso cui ottenere da Dio la cessazione di catastrofi, guerre o epidemie. I primi flagellanti sorsero nell'Italia settentrionale e centrale nel 1260, dopodiché il movimento si diffuse nel resto dell'Europa. Ebbero il proprio apice verso la metà del XIV secolo, in seguito all'esplosione della Peste nera.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:33:32.185Z