Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Exégèse médiévale.
Autore principale: Lubac, Henri: de
Serie: Biblioteca di cultura religiosa
Serie: Biblioteca di cultura religiosa. Seconda serie ; 2877
Serie: Biblioteca di cultura religiosa
Serie: Già e non ancora ; 0137, 0156
Fa parte di: Sezione quinta. Scrittura ed eucarestia / Henri de Lubac
Fa parte di: 5: Scrittura ed Eucarestia
Serie: Già e non ancora ; 156
Fa parte di: Opera omnia
Serie: Già e non ancora ; 156
Fa parte di: Opera omnia / Henri de Lubac ; a cura di Elio Guerriero ; [poi] Henri de Lubac
Serie: Già e non ancora ; 404
La Bibbia (dal greco antico βιβλίον, plurale βιβλία biblìa, che significa "libri") è il testo sacro della religione ebraica e di quella cristiana. È formata da libri differenti per origine, genere, composizione, lingua, datazione e stile letterario, scritti in un ampio lasso di tempo, preceduti da una tradizione orale più o meno lunga e comunque difficile da identificare, racchiusi in un canone stabilito a partire dai primi secoli della nostra era. Diversamente dal Tanakh (Bibbia ebraica), il cristianesimo ha riconosciuto nel suo canone ulteriori libri scritti in seguito al "ministero" di Gesù. La Bibbia cristiana, quindi, risulta suddivisa in: Antico Testamento (o Antica Alleanza), corrispondente alla Bibbia ebraica, e Nuovo Testamento (o Nuova Alleanza), che descrive l'avvento del Messia e le prime fasi della predicazione cristiana. La parola "Testamento" presa singolarmente significa "patto", un'espressione utilizzata dai cristiani per indicare i patti stabiliti da Dio con gli uomini per mezzo di Mosè (antico testamento) e poi per mezzo di Gesù (nuovo testamento).
Record aggiornato il: 2025-11-25T03:27:38.363Z