Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ruggieri, Vezio
Edizione: 2. rist
Pubblicazione: Roma : Armando 2002
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Lettere sull'educazione estetica dell'uomo (Über die ästhetische Erziehung des Menschen) è un'opera filosofica di Friedrich Schiller, pubblicata in forma epistolare nel 1795. Schiller qui elabora in forma compiuta la sua estetica, nel confronto con Immanuel Kant e la coeva rivoluzione francese. Il problema di Schiller è quello dell'armonia delle facoltà umane: attorno alle opposizioni tra imperativo categorico e inclinazione, intelletto e sensibilità - che Kant aveva lasciato dietro di sé dopo la pubblicazione delle sue Critiche - Schiller tesse una serie di altre opposizioni (persona/stato, impulso alla vita/impulso alla forma) prima di proporre la sua conciliazione, che consiste nell'educazione alla bellezza come medium verso l'unità dell'uomo.
La psicologia fisiologica è una branca della psicologia cognitiva che studia le basi fisiologiche sottostanti alle funzioni psicologiche. Il fine di questa disciplina, che può essere considerata un ponte tra le neuroscienze e la psicologia, è definire l'associazione tra le funzioni fisiologiche del cervello ed il comportamento osservato ed i processi mentali. Mentre la psicologia si occupa prevalentemente del comportamento dell'individuo e le neuroscienze dello studio del sistema nervoso, la psicologia fisiologica cerca di unire i due diversi aspetti, fornendo una spiegazione fisiologica dei diversi aspetti del comportamento. Da questo punto di vista è un sinonimo delle neuroscienze cognitive.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:50:37.316Z