Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
La politica del pregiudizio negli Stati Uniti d'America
L'estremismo politico in India
Al di là del bianco e nero
Il radicalismo nell'America latina
Marxismo, anarchia e nuova sinistra
Il socialismo Ba'th e il terrorismo Fatah
Pericolo di destra e di sinistra nella Germania occidentale
Estremismo cinese e radicalismo sovietico
La politica del confronto
Serie: Collana diretta da Riccardo Campa ; 4
Serie: Collana diretta da Riccardo Campa
Il radicalismo è una corrente ideologica sorta nel XVIII secolo all'interno del movimento liberale. I "radicali" rappresentavano l'ala più estrema dello schieramento liberale. Essi proponevano riforme politiche appunto radicali in senso egualitario, tra le quali l'introduzione del suffragio universale, l'abolizione dei titoli nobiliari e, taluni, la repubblica. I radicali inoltre sostenevano la libertà di stampa e la rigida separazione fra Stato e Chiesa. Negli Stati Uniti d'America, dove non hanno mai attecchito partiti di ispirazione socialista e il liberalismo è condiviso dai principali partiti politici, se il termine liberal indica una posizione assimilabile alla socialdemocrazia, il termine radical viene usato per l'estrema sinistra di stampo marxista e la cosiddetta nuova sinistra, nata dai movimenti studenteschi degli anni sessanta del Novecento; da cui l'utilizzo anche da parte dei giornalisti italiani dell'espressione sinistra radicale per riferirsi alla sinistra comunista.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:46:19.259Z