Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Briosi, Sandro
Serie: Il castoro [La Nuova Italia] ; 34
Serie: Il Castoro / diretto da Franco Mollia ; 34
Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e militare italiano. È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea. Ebbe influenza su movimenti affini che si svilupparono in altri paesi d'Europa, in Russia, Francia, negli Stati Uniti d'America e in Asia. I futuristi esplorarono ogni forma di espressione, dalla pittura alla scultura, alla letteratura (poesia e teatro), la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia. La denominazione del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti.
La battaglia di Tripoli è una raccolta di elzeviri, o meglio di reportages poetici dalla guerra di Libia, che Filippo Tommaso Marinetti scrisse nel 1911. Redatti in francese, i testi furono pubblicati dal 25 al 31 dicembre a cadenza quotidiana dal giornale parigino L'Intransigeant, e solo successivamente tradotti in italiano e raccolti in un volumetto delle marinettiane Edizioni futuriste di Poesia. Benché il nome del traduttore non sia citato, è probabile che la traduzione sia opera di Decio Cinti, segretario di Marinetti: quest'ultimo, cresciuto in Egitto, aveva ancora scarsa dimestichezza con la lingua letteraria italiana, che comincerà a impiegare a partire dal 1913, con Zang Tumb Tumb, redatto in francese ma poi pubblicato in italiano nel 1914.
Sorelle Marinetti è un trio maschile di attori e cantanti en travesti. I loro nomi d'arte sono Turbina, Elica, Scintilla (rispettivamente, Nicola Olivieri, Matteo Minerva e Marco Lugli). Matteo Minerva è subentrato nell'ottobre del 2015 ad Andrea Allione, uno dei componenti originari del trio, noto al pubblico con lo pseudonimo di Mercuria. Il gruppo, il cui nome si rifà a quello del caposcuola del futurismo, Filippo Tommaso Marinetti, ha in repertorio brani swing composti da noti autori degli anni trenta (ad esempio Giovanni D'Anzi) e divenuti nel tempo degli evergreen, come Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tulipan e La gelosia non è più di moda, eseguito originariamente dal Trio Lescano, e Non sei più la mia bambina, che fu lanciato a suo tempo da Delia Lodi. Lo stile canoro del gruppo è ispirato a quello del trio Lescano, che fu il primo gruppo vocale femminile in Italia a cantare con la tecnica del "canto armonizzato", già utilizzata sin dagli anni venti dalle sorelle di New Orleans Boswell Sisters e reso internazionalmente celebre, soprattutto nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, dalle Andrews Sisters.
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:03:36.103Z