Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Azienda farmaceutica municipalizzata, Firenze
Pubblicazione: Firenze : A.G.A.F., [1956]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Quadrifoglio Servizi Ambientali Area Fiorentina S.p.A. era una società italiana attiva nel settore delle utility. Gestiva i servizi di igiene urbana nell'area fiorentina, ovvero Firenze, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Scandicci, San Casciano Val di Pesa, Sesto Fiorentino, Signa e Tavarnelle Val di Pesa. Le stesse amministrazioni comunali detenevano il 100% delle quote azionarie. L'area servita era di 297 km² con circa 500.000 utenti per una produzione media annua di circa 420.000 tonnellate di rifiuti. Nel 2012 l'azienda contava 988 dipendenti, un personale che saliva a 1.034 unità contando i contratti di somministrazione, e una flotta di 419 veicoli .
Enel S.p.A. (originariamente acronimo di Ente nazionale per l'energia elettrica) è una multinazionale Italiana dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e gas. Istituita come ente pubblico a fine 1962, si è trasformata nel 1992 in società per azioni e nel 1999, in seguito alla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica in Italia, quotata in borsa. Lo Stato italiano, tramite il Ministero dell'economia e delle finanze, rimane comunque il principale azionista col 23,6% del capitale sociale, al 1º aprile 2016.Enel è l'84ª azienda al mondo per fatturato con 74,64 miliardi di euro e con una capitalizzazione di borsa di 90 miliardi di euro, la maggiore utility integrata d'Europa in termini di capitalizzazione.La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
La rete autobus di Firenze è composta da circa 86 linee gestite da ATAF e Li-nea, consorziate in ATAF e Li-nea s.c.a.r.l., i cui percorsi rientrano nell'area metropolitana di Firenze. Nel territorio del comune sono anche eserciti con autobus i collegamenti con altre città della Toscana, gestiti da CAP, Copit, Busitalia - Sita Nord e CTT Nord, e con altre città italiane, gestiti da Flixbus e altri operatori privati.
La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) è una confederazione sindacale italiana fondata a Roma il 30 aprile 1950. È una confederazione autonoma dal suo retroterra politico e confessionale.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T02:25:27.855Z