Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Dahl, Roald
Serie: Gl'istrici ; 11
Serie: Gl'Istrici : I libri che pungono la fantasia / collana diretta da Donatella Ziliotto. I Superistrici. ; 11
Serie: Gl' istrici : i libri che pungono la fantasia. I Superistrici / collana diretta da Donatella Ziliotto ; 11
Serie: Gl'istrici : i libri che pungono la fantasia ; 11
Serie: Gl' istrici, collana diretta da Donatella Ziliotto
Serie: Gl'istrici : <i >libri che pungono la fantasia / collana diretta da Donatella Ziliotto ; 73
Serie: Gl'Istrici i libri che pungono la fantasia
Serie: Einaudi Scuola. Nuove letture
Serie: Gl'istrici : i libri che pungono la fantasia ; 73
Serie: Gl'Istrici d'oro : classici e intramontabili. Salanici
Serie: Gl'Istrici : i libri che pungono la fantasia ; 11
Serie: Istrici d'Oro / collana diretta da Donatella Ziliotto
Fa parte di: La fabbrica di cioccolato ; Il grande ascensore di cristallo
Serie: La biblioteca dei ragazzi
Serie: Roald Dahl ; 1
Serie: Gl'istrici : i libri che pungono la fantasia ; 73
I ragazzi della via Pál (in ungherese A Pál utcai fiúk) è un romanzo per ragazzi di Ferenc Molnár, pubblicato per la prima volta a puntate su rivista nel 1907 e destinato anche agli adulti, come denuncia della mancanza di spazi per il gioco dei più giovani. È forse il più popolare romanzo ungherese, nonché uno dei più noti classici della letteratura per ragazzi; parte della critica ha con il tempo rilevato anche gli spunti di riflessione antimilitaristi, nell'analizzare come i giovani protagonisti siano vittime psicologiche dell'ingiusta violenza del "sistema guerra" tipico degli adulti.In Italia il romanzo è noto anche come I ragazzi della via Pal o I ragazzi della via Paal. Quest'ultima versione è stata per decenni quella utilizzata in Italia perché nella lingua ungherese il grafema "á" non equivale al fonema "a" della lingua italiana, ma ad una "a" molto allungata che non esiste nella lingua italiana. Così, per facilitare una pronuncia attendibile del nome, la lettera "á" è stata translitterata in "aa".
Record aggiornato il: 2021-11-25T02:17:40.998Z