Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Castelli, Mario
Serie: La nuova agricoltura d'Italia : enciclopedia agraria
Serie: Nuova biblioteca di agricoltura
L’edilizia rurale è la disciplina che si occupa della progettazione e realizzazione di tutte le strutture necessarie allo svolgimento di un'attività aziendale con indirizzo agricolo. Tali strutture, chiamate costruzioni rurali, comprendono principalmente: le case di abitazione per il conduttore (proprietario, affittuario o colono) ed i lavoratori dipendenti dell'azienda (fattore, salariati); i ricoveri per gli animali di allevamento; i locali per la lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli; i locali per la conservazione dei prodotti; i ricoveri per le macchine agricole e relative attrezzature. Il complesso dei fabbricati dell'azienda viene definito centro aziendale. In passato l'edilizia rurale era una forma di architettura spontanea, oggi è un ramo dell'ingegneria agraria. Nell'ambito delle costruzioni rurali, il professionista massimamente competente in progettazione è essenzialmente l'agronomo a cui si affiancano figure come il perito agrario e l'agrotecnico.
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:38:05.683Z