Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bradbury, Ray
Serie: La Biblioteca di Repubblica. Novecento ; 72
Serie: Gli Oscar settimanali [A. Mondadori] ; 78
Serie: I grandi della narrativa ; 0005
Serie: Le cicale : la gioia di leggere, il piacere di capire
Serie: Oscar classici moderni [A. Mondadori] ; 16
Serie: Le cicale : il piacere di leggere, la gioia di capire
Serie: Letture per la scuola media
Serie: Letture per la scuola media
Serie: Novecento mondiale. I grandi della narrativa ; 5
Serie: Novecento mondiale. I grandi della narrativa
Serie: Novecento mondiale ; 5
Serie: La biblioteca di Repubblica. Novecento ; 72
Serie: La Biblioteca di Repubblica. Novecento ; 72
Serie: La Biblioteca di Repubblica. Novecento ; 72
Serie: La Biblioteca di Repubblica : Novecento ; 72
Serie: La biblioteca di Repubblica. I Novecento ; 72
La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesasi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.Si tratta di una narrazione basata su speculazioni e ipotesi di carattere più o meno plausibilmente tecnico-scientifiche (ivi incluse speculazioni relative sia alle scienze esatte sia alle scienze molli) e i loro impatti sulla società e sull'individuo. I personaggi, oltre che esseri umani, possono essere alieni, robot, cyborg, mostri o mutanti; la storia può essere ambientata nel passato, nel presente o, più frequentemente, nel futuro.Il termine è usato, in senso più generale, in riferimento a qualsiasi tipo di letteratura di fantasia che includa un fattore scientifico, comprendendo a volte ogni genere di racconto fantastico; un certo grado di plausibilità scientifica rimane tuttavia un requisito essenziale.L'espressione inglese science fiction fu coniata da Hugo Gernsback nel 1926. Gernsback inizialmente chiamò questo genere di storie scientific fiction. L'espressione poi si contrasse in scientifiction, per ridursi infine a science fiction (spesso abbreviata Sci-Fi dagli anglosassoni). La traduzione italiana fantascienza, attraverso un calco linguistico, è attribuita a Giorgio Monicelli nel 1952.
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:32:31.439Z