Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Presentazioni : quaderni di politica, storia e letteratura ; 1
Fa parte di: Storia del socialismo italiano / diretta da Giovanni Sabbatucci
Fa parte di: Dal tramonto all'alba : la provincia di Pesaro e Urbino tra fascismo, guerra e ricostruzione / a cura di Andrea Bianchini e Giorgio Pedrocco
L'Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea (acronimo ICSAIC) è un istituto di cultura fondato nel 1983 a Cosenza che porta avanti un’intensa opera di ricerca, riflessione e divulgazione sulla storia contemporanea della Calabria e del Mezzogiorno, e sui nuovi temi della didattica della storia. Ha sede presso la biblioteca "Ezio Tarantelli" dell'Università della Calabria ed è associato all'Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Record aggiornato il: 2025-10-11T01:40:44.694Z