Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bietoletti, Silvestra; Campana, Rossella; Lucchesi, Silvia
Pubblicazione: Firenze : Centro Di, c1993
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La pagina contiene i monumento e luoghi d'interesse della città dell'Aquila, capoluogo regionale dell'Abruzzo. Le varie sezioni comprendo il nucleo maggiore del centro storico aquilano, composto dai quattro Quarti di San Pietro, Santa Maria, Santa Giusta e San Marciano; successivamente i monumenti da vedere nel nucleo moderno, principalmente la zona industriale di Bazzano-San Gregorio e di Campo di Pile-Pettino, dove in origine si trovavano solamente delle pievi e case coloniche delle più importanti famiglie della città, tra le quali la grande Cascina di Margherita d'Austria, distrutta purtroppo nel 1703 dal grave terremoto; ed infine i monumenti delle frazioni e dei borghi del circondario della conca aquilana.Il patrimonio edilizio monumentale dell'Aquila è assai vario ed eterogeneo, ed oltre alle architetture delle chiese (tra le più rilevanti la basilica di Santa Maria di Collemaggio, la basilica di San Bernardino, la chiesa di Santa Giusta), dei palazzi (Palazzo Margherita, il Palazzo Pica Alfieri, il Palazzo Pasquali), dei castelli (il Forte spagnolo, la rocca di Assergi, il Castello dei Duchi Rivera), si trovano i monumenti pubblici (la Fontana Luminosa, il Monumento ai caduti), poi varie sculture, e i "monumenti" naturali come il Gran Sasso d'Italia, il Monte Luco, il Monte Cagno e il comprensorio di Campo Imperatore.
L'urbanistica dell'Aquila riguarda lo studio dei cambiamenti orografici della città (il centro con i Quattro Quarti) e dei borghi circostanti, da sempre legati alla sua storia sin dalla prima fondazione nel 1254 e soprattutto dopo la nuova fondazione del 1265, per continuare poi con l'espansione del centro principale, e le sue varie ricostruzioni per i terremoti del 1461, del 1703 e del 2009.
Il centro storico dell'Aquila è il nucleo antico di origine medievale della città dell'Aquila
Il Quarto di Santa Maria è uno dei quattro quarti dell'Aquila, nonché il maggiore; quarto forconese, fa riferimento al quadrante nord-orientale della città.
L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo. In alcuni periodi l'Italia fu il paese artisticamente più all'avanguardia d'Europa.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-11T04:23:14.849Z