Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Italia Piemonte 1 Torino 1 Gallerie B-M
Fa parte di: Italia Lombardia 18 Milano 18
Serie: Il Milione : bollettino della Galleria Il Milione ; 40
Serie: Quaderni / Universita'di Parma, Centro studi e archivio della comunicazione, Dipartimento arte contemporanea ; 33
Fa parte di: Italia Piemonte 1 Torino 1 Gallerie B-M
Serie: Documenti Martano ; 81
Fa parte di: Italia Piemonte-Valle d'Aosta 1987
Serie: Mostra ; n. 45
Serie: I quaderni / Istituto italiano di cultura di New York ; 1
Fausto Melotti (Rovereto, 8 giugno 1901 – Milano, 22 giugno 1986) è stato uno scultore, pittore e musicista italiano.
I laboratori artistici Nicoli (anche chiamati studi Nicoli), sono studi di scultura fondati a Carrara da Carlo Nicoli nel 1863. Nel 2000 gli studi Nicoli hanno ricevuto il titolo di Sito Messaggero di una Cultura di Pace da parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura.
La Fiumara d'arte è un museo all'aperto costituito da una serie di sculture di artisti contemporanei ubicate lungo gli argini del fiume Tusa, oggi a carattere torrentizio, che sfocia nella costa tirrenica della Sicilia nei pressi di Castel di Tusa, frazione del comune di Tusa, e che anticamente scorreva tra i monti Nebrodi con un percorso di ventuno chilometri, fino all'antica città di Halaesa.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Record aggiornato il: 2025-09-25T01:06:39.085Z