Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Zonaro, Fausto
Pubblicazione: Firenze : Arti grafiche Giorgi & Gambi, [1977?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fausto Zonaro (Masi, 18 settembre 1854 – Sanremo, 19 luglio 1929) è stato un pittore italiano.
Vincenzo Rosati (Ponzano di Civitella del Tronto, 28 gennaio 1859 – 1º novembre 1943) è stato un ingegnere, archeologo, pittore e fondatore e direttore di scuole di arti e mestieri e collezionista italiano.
Osman Hamdi Bey (Istanbul, 30 dicembre 1842 – Istanbul, 24 febbraio 1910) è stato un pittore e archeologo turco. Fondatore del Museo di Istanbul. Come pittore si impose fondando una scuola di pittura originale e come archeologo fu il grande pioniere della promozione della storia antica e dell'archeologia del territorio turco. Creò inoltre il primo museo archeologico del suo Paese.
Villa Contarini - Camerini è una delle più grandi ville venete. Di aspetto barocco, è situata a sfondo della piazza principale di Piazzola sul Brenta (Padova), porticata e semicircolare. Nel 1546 Paolo e Francesco Contarini fecero costruire il corpo centrale della villa. Il nucleo centrale, che si deve probabilmente all'architetto Andrea Palladio, fu successivamente inglobato nell'ampliamento della fine del Seicento voluto da Marco Contarini, dando al complesso l'attuale aspetto barocco. Dopo un lungo periodo di degrado, l'acquisto nel 1852 da parte della ricca famiglia imprenditoriale dei Camerini di Castel Bolognese portò alla sistemazione attuale, con ampi interventi di restauro e veri e propri rifacimenti. Alla fine dell'Ottocento venne anche creato il vasto parco all'inglese che la caratterizza a settentrione, oltre 40 ettari con peschiere, laghetti e viali alberati.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:36:36.597Z