Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: La Fontaine, Jean: de; Dautremer, Rebecca
Serie: I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni
Serie: I classici della Biblioteca Universale Rizzoli ; 296
Serie: I classici della BUR ; 0296
Serie: Capolavori della narrativa
Serie: Capolavori della narrativa [ De Agostini]
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli. Libri illustrati ; L296
Serie: I classici della BUR. Libri illustrati ; L296-
Serie: I classici della BUR ; 0296
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime / collana diretta da Orietta Fatucci ; 16
Serie: Einaudi Ragazzi / collana diretta da Orietta Fatucci. Storie e rime ; 16
Serie: Einaudi Ragazzi. Collana diretta da Orietta Fatucci, Storie e rime
Serie: Grandi tascabili economici
Serie: Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 16
Serie: Grandi tascabili economici Newton ; 282
Serie: Biblioteca universale Rizzoli. Superclasici ; SC170
Serie: Einaudi Ragazzi. Storie e rime ; 16
Serie: Fiabe / Jacob e Wilhelm Grimm ; introduzione di Dieter Richter ; traduzione di Elena Franchetti
Le favole rappresentano uno degli elementi che accomunano culturalmente il popolo friulano. La gente, nei secoli passati, ma anche nei momenti di difficoltà (esemplare è stato il periodo post-terremoto del 1976) ritrova il senso della comunità rimettendo insieme i ricordi e le tradizioni, e quindi anche i racconti che i vecchi hanno tramandato oralmente. La posizione geografica della Regione, al confine con l'Austria e la Slovenia, ha storicamente posto il Friuli in condizione sia di subire innumerevoli invasioni straniere, sia di porre al popolo friulano condizioni favorevoli per emigrare negli stati limitrofi, anche stagionalmente. Ogni popolo, nel suo passaggio sul territorio friulano, ha lasciato tracce di culture diverse che si ritrovano anche nelle fiabe. In particolare molte favole friulane riecheggiano le più famose fiabe della tradizione germanica e nordica. L'universo delineato dalla fantasia friulana è molto variegato, intimamente connesso alla realtà geografica, quindi legato alla terra, ai monti e alle grotte, fino al mare.
La vastissima produzione di disegni di Pisanello testimonia un'attività molto feconda, a differenza delle poche testimonianze pittoriche sicure che ci sono pervenute. Indubbiamente come disegnatore fu tra i più grandi della sua epoca.
Record aggiornato il: 2025-10-14T02:44:00.482Z