Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Anceschi, Luciano
La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere. Gli interventi estemporanei e la produzione di opere di critica letteraria si sono articolati attorno a diverse metodologie, che hanno segnato in epoche diverse numerosi spunti di definizione sistematica.
La critica artistica è la discussione dell'arte visiva. I critici d'arte solitamente analizzano l'arte in un contesto estetico o di teoria della bellezza. Uno degli obiettivi della critica è quello di ottenere delle basi razionali per la valutazione e l'apprezzamento dell'arte. La varietà dei manufatti artistici ha reso necessaria la divisione della critica artistica in differenti discipline, ciascuna di esse utilizza i propri criteri per giudicare le opere. La divisione più comune è quella fra critica storica, che ha tratti in comune con lo studio della storia dell'arte, e critica contemporanea, ovvero la valutazione dei lavori di artisti viventi. La critica contemporanea risulta spesso smentita dalla critica storica, e sono numerosi i casi di artisti acclamati dalla critica e poi dimenticati dalla storia (come i pittori accademici del tardo XIX secolo) o movimenti artistici inizialmente disprezzati e in seguito riabilitati dalla critica (come i primi lavori degli impressionisti).
Record aggiornato il: 2025-11-14T02:17:19.309Z