Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Agnelli, Giuseppe, 1856-1940
Serie: Collezione di monografie illustrate. Ser. 1., Italia artistica ; 2
Serie: Collezione di Monografie Illustrate. Serie 1. Italia artistica
Serie: Collezione di monografie illustrate
Serie: Collezione di monografie illustrate. Ser. 1., Italia artistica ; 2
Serie: Collezione di monografie illustrate. Serie 1. Italia artistica ; 2
Serie: Monografie illustrate ; 2
Ferrara (Fràra ['fra:ra] in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 132 350 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale. Lo sviluppo urbanistico avvenuto durante il Rinascimento, l'Addizione Erculea, trasformò la città in un modello urbano che le valse il titolo di "prima capitale moderna d'Europa". Nel 1995 ottenne dall'UNESCO il riconoscimento di patrimonio dell'umanità per il centro storico e nel 1999 ne ottenne un secondo per il delta del Po e le sue delizie estensi. È sede universitaria (Università degli Studi di Ferrara) e arcivescovile (arcidiocesi di Ferrara-Comacchio). L'economia si basa storicamente sulla produzione agricola, ma possiede vari impianti industriali, in particolare nel settore petrolchimico, e un polo per la piccola e media impresa.
L'abbazia di Pomposa situata nel comune di Codigoro in provincia di Ferrara è un'abbazia risalente al IX secolo e una delle più importanti di tutto il Nord Italia. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale dell'Emilia-Romagna, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:42:05.256Z