Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Lucca : Edizioni Dossier, [1997]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La Coppa internazionale delle città di fiere industriali, abbreviata in Coppa delle Fiere (in francese Coupe des villes de foires; in inglese Inter-Cities Fairs Cup) fu una competizione europea per club e rappresentative cittadine tenutosi tra il 1955 e il 1971. Di tale torneo si tennero 13 edizioni, la prima delle quali triennale, la seconda biennale e, a partire dal 1960, annuale. Nove squadre si avvicendarono alla conquista del trofeo, che oggi è detenuto in via definitiva dal Barcellona; l'ultimo vincitore della competizione fu invece il Leeds Utd. Le squadre spagnole hanno vinto sei edizioni della competizione, seguite dalle squadre inglesi con quattro successi. Nel 1971 l'Union of European Football Associations (UEFA) avocò a se l'organizzazione del torneo, portando alla nascita della Coppa UEFA — poi UEFA Europa League —: la confederazione calcistica europea modificò i criteri d'accesso basandoli sulla posizione raggiunta nel campionato precedente, e uniformò le regole, sia disciplinari sia organizzative, a quelle delle altre sue competizioni. Sebbene la Coppa delle Fiere sia quindi de facto la progenitrice della Coppa UEFA/Europa League, la stessa confederazione non convalida una continuità de iure tra le due manifestazioni: l'albo d'oro e i primati della Fiere non sono considerati parte delle statistiche UEFA, non potendo quindi godere di ufficialità al pari delle competizioni confederali.L'importanza della Fiere nella storia del calcio internazionale è comunque rimarcata, tra le altre, dalla Fédération Internationale de Football Association che la considera un «major honour» nel palmarès dei club, e dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio che la equipara alla Coppa UEFA/Europa League nel calcolo della tradizione sportiva.
La Fiera del Levante (Fire du Levande in dialetto barese), che nel 2021 ha raggiunto la 85 edizione, è una delle principali fiere italiane e del Mediterraneo, con sede a Bari, precisamente nel quartiere di Marconi-San Girolamo-Fesca, il suo ingresso principale è su Lungomare Starita, 4. Nel corso dell'anno il quartiere fieristico ospita circa trenta manifestazioni internazionali tra esposizioni, congressi ed eventi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T01:08:06.672Z