Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cesarini Martinelli, Lucia
Serie: Libri di base : Arti e comunicazioni: linguaggi e tecniche espressive. Sezione 4 ; 70
Serie: Libri di base. Linguaggi e tecniche espressive ; 70
Serie: Libri di base. Sezione 4, Arti e comunicazione: linguaggi e tecniche espressive
Serie: Libri di base Editori Riuniti ; 70
Serie: Libri di base.. Sez.. 4.. Arti e comunicazioni ; 70
Serie: Libri di base. Sezione 4, Arti e comunicazioni: linguaggi e tecniche espressive
Serie: Libri di base. Sezione 4. ; 70
Serie: Libri di base ; 70. Sezione 4.
Serie: Libri di base Editori Riuniti ; 70
Serie: Libri di base. Arti e comunicazione : linguaggi e tecniche espressive ; 70
La filologia (in greco antico: φιλoλογία, philologhía («interesse per la parola»), composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine di ricostruire la loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile. Il filologo italiano Alberto Varvaro evidenzia come qualsiasi testo, sia scritto sia orale, inerente a qualsiasi sapere, può e deve essere trattato con i metodi e gli strumenti della filologia. Dunque, la filologia non identifica un ambito d'indagine, ma un metodo.
Nel diritto islamico sunnita, i Sei libri (in arabo: ﺍﻟﻜﺘﺐ الستة al-Kutub al-sitta) sono le principali opere di tradizioni storico-giuridiche (ḥadīth) registrate da musulmani; per importanza subito dopo il Corano, il Testo Sacro dell'Islam, questi libri (ne) integrano la sharīʿa. Gli autori delle opere sono i seguenti: Bukhārī, Muslim ibn al-Hajjāj, Abū Dāwūd al-Sījistānī, al-Tirmidhī, Ibn Māja e al-Nasāʾī. Un pregio singolare è riconosciuto alle opere dei primi due, ambedue chiamate al-Jāmiʿ al-ṣaḥīḥ ("La sana raccolta", "La corretta raccolta"), tanto da essere ricordate col duale arabo Ṣaḥīḥānī (I due Ṣaḥīḥ); come pure i loro autori: al-Shaykhānī (I due shaykh).
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:22:30.195Z