Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Dilogos
Fa parte di: Lezioni sulla storia della filosofia / G. W. F. Hegel ; traduzione di Ernesto Codignola e Giovanni Sanna
Serie: Classici della filosofia ; 2,3/2
Fa parte di: Lezioni sulla storia della filosofia / G. W. F. Hegel ; traduzione di Ernesto Codignola e Giovanni Sanna
Fa parte di: Sommario di storia della filosofia per i licei classici e scientifici / Mario Dal Pra
Fa parte di: Manuale di storia della filosofia : ad uso delle scuole / E. Paolo Lamanna
Serie: Piccola biblioteca di coltura filosofica ; 56/58
Fa parte di: Storia della filosofia / Guido De Ruggiero
Serie: Biblioteca di cultura moderna
Fa parte di: Lezioni sulla storia della filosofia
Fa parte di: Lezioni sulla storia della filosofia / G. G. F. Hegel ; traduzione di E. Codignola e G. Sanna
Fa parte di: Storia della filosofia / Guido De Ruggiero
Serie: Biblioteca di cultura moderna ; 381
Fa parte di: Storia della filosofia / Guido De Ruggiero
Serie: Biblioteca di cultura moderna ; 331
Fa parte di: Sommario di storia della filosofia per i licei classici e scientifici / Mario Dal Pra
Fa parte di: Sommario di storia della filosofia per i Licei Classici e Scientifici
Fa parte di: Lezioni sulla storia della filosofia / [di] G. W. F. Hegel ; traduzione di Ernesto Codignola e Giovanni Sanna
Serie: Classici della filosofia ; 2, 3/2
Fa parte di: Sommario di storia della filosofia per i licei classici e scientifici / Mario Dal Pra
Fa parte di: Lezioni sulla storia della filosofia / G. W. F. Hegel ; traduzione di Ernesto Codignola e Giovanni Sanna
Serie: Classici della filosofia ; 2, 3/2
Fa parte di: Manuale di storia della filosofia ad uso dei licei / Fracesco Fiorentino
Serie: Gli hegeliani di Napoli ; 3.3
Fa parte di: Le ragioni della filosofia / Mario Vegetti ... [et al.]
La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea. Il tratto distintivo di quest'epoca è un accentuato antropocentrismo, unito pur sempre ad un costante riferimento a valori assoluti, fino a quando in alcuni pensatori, soprattutto verso la fine del XVIII secolo con l'Illuminismo, si avrà l'abbandono di un tale connubio, che porterà all'inizio della post-modernità tipica del positivismo e dell'età odierna.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:53:53.456Z