Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Sauvy, Alfred
Il Gruppo dei 20 (o G20) è un forum dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato nel 1999, dopo una successione di crisi finanziarie per favorire l'internazionalità economica e la concertazione tenendo conto delle nuove economie in sviluppo. Di esso fanno parte i 19 paesi più industrializzati (quelli del G8 in primis) con l'eccezione di Spagna e Paesi Bassi (sono presenti invece Argentina e Sudafrica). È presente, inoltre, l'Unione europea. Il G20 rappresenta i due terzi del commercio e della popolazione mondiale, oltre all'80% del PIL mondiale. Sono presenti anche alcune tra le maggiori organizzazioni internazionali.
Dall'indipendenza dei paesi del terzo mondo la questione del sempre maggiore debito estero (il debito contratto da un paese verso creditori privati, governi ed enti pubblici di un altro o altri paesi) verso i paesi del cosiddetto nord del mondo è venuta alla ribalta ed è da molti ritenuta una delle maggiori cause della povertà e del sottosviluppo in questi paesi.
Record aggiornato il: 2025-09-14T02:44:25.838Z