Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Sbandati, , Amelia
Pubblicazione: Firenze : Studio GE 9, c1987
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La storia dell'urbanistica è la disciplina che studia l'evoluzione degli insediamenti umani, a partire dall'antichità fino agli sviluppi contemporanei e contemporaneamente l'evoluzione dell'urbanistica come attività e disciplina che ha come fine la pianificazione, il riordinamento, il risanamento, l'adattamento funzionale di aggregati urbani già esistenti e la progettazione di nuovi aggregati.
L'urbanistica del XIX secolo riguarda l'insieme delle trasformazioni delle strutture urbane e territoriali avvenute in un periodo di profonde trasformazioni come l'Ottocento, che hanno preso il via dalla rivoluzione industriale.
L'urbanistica medievale è lo studio dell'evoluzione degli insediamenti umani durante il Medioevo e comprende lo studio dei nuclei urbani di nuova fondazione e dei loro schemi tipologici, delle trasformazioni territoriali e dell'evoluzione delle città preesistenti. Costituisce una periodizzazione della storia dell'urbanistica.
L'urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000 costituisce un fenomeno di crescita unico nella storia dell'urbanistica in Italia, che costituì una radicale rottura con la situazione precedente.
Il Pianificatore Territoriale è il principale professionista di riferimento in merito alla pianificazione territoriale. Egli si occupa non solo di tutte quelle trasformazioni su scala urbana e territoriale che caratterizzano una determinata città o territorio, ma anche di tutti i processi e le dinamiche socioeconomiche che di queste trasformazioni sono al tempo stesso origine e risultato. Grazie alle competenze trasversali e multidisciplinari che possiede e che ha acquisito nel suo percorso di studi, il Pianificatore Territoriale è un professionista fondamentale ed indispensabile nella redazione e nell'elaborazione di qualsiasi strumento urbanistico, sia esso a livello regionale (come il Piano Paesaggistico Regionale), a livello generale (come il Piano Regolatore Generale) e a livello attuativo (come il Piano Particolareggiato ed il Piano di Lottizzazione). La sua formazione universitaria avviene all’interno dei Corsi di Laurea Triennali (L21) e Magistrali (LM48) in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. Ai sensi del D.I. 11 maggio 2000, la Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale conferita da Università Statali e da quelle non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale è equipollente alle Lauree in Ingegneria Civile ed Architettura ai fini dell'ammissione ai pubblici concorsi.
L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato e ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa. Estensivamente l'urbanistica comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell'assetto territoriale e in particolare delle infrastrutture e dell'attività edificatoria.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:03:20.324Z