Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Monografie
Fa parte di: Monografie : le origini, la storia della grande musica degli anni '90
Balli staccati è una denominazione moderna, vulgata dal termine dialettale bàl stàcc usato sull'Appennino bolognese ad indicare la danza di tradizione antica precedente al ballo liscio nell'Appennino bolognese. Nel territorio di pianura e in città questo linguaggio di danza prendeva il nome di bâl spécc. Il termine "stac" e il termine "spécc" fanno riferimento alla presenza di passi saltati o staccati dal suolo, a differenza di quanto era previsto in marce, valzer, polke e mazurke che prevedevano lo scivolamento. In montagna il termine usato per definire il repertorio era mutuato dal ballo maggiormente in uso: Rugìr (Ruggeri o Ruggero) nelle valli di Savena e Idice, Bargamasc o Bergamasco in Val di Sambro, Giga o Trescone nelle valli del Bisenzio e del Reno. In pianura era maggiormente usato il termine manfrina. La tradizione del bàl stàc è diffusa in cinque vallate: del Savena, del Setta, dell'Idice, del Sambro e del Reno.
Lo sviluppo della musica peruviana va di pari passo con la storia della cultura in Perù, tanto sulla costa, che nell'area andina, che nella giungla di questo paese.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:45:06.097Z