Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pascucci, Giovanni
Serie: Biblioteca del Leonardo ; 58
Serie: Biblioteca del Leonardo ; 58
Serie: Nuova biblioteca del Leonardo ; 4
Serie: Nuova biblioteca del Leonardo
Serie: Nuova biblioteca del Leonardo ; 4
Serie: Nuova biblioteca del Leonardo
Serie: Nuova biblioteca del Leonardo ; 4
Serie: Nuova biblioteca del Leonardo [Sansoni] ; 4
Serie: Nuova biblioteca del Leonardo ; 4
Serie: Biblioteca europea ; II
Serie: Nuova biblioteca del leonardo ; 4
La filologia classica è la scienza che studia i documenti scritti in lingua greca o latina, in vista della retta edizione e della corretta interpretazione di essi nel contesto dell'epoca e della civiltà che li ha prodotti. Se da una parte l'oggetto di indagine prevalente della disciplina riguarda lo studio propriamente linguistico dei testi, dall'altra tale materia costituisce il fondamento scientifico indispensabile per la pubblicazione di edizioni critiche e apparati critici dei testi latini e greci. Presso i Romani si definì philŏlŏgus per lo più "lo studioso che amava la dottrina, il letterato, l'erudito".
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale. Essa è usualmente datata dal IX-VIII secolo a.C. al 529, anno in cui l'imperatore Giustiniano ordinò la chiusura della scuola neoplatonica di Atene. La letteratura successiva in lingua greca è detta, pertanto, letteratura bizantina.
Record aggiornato il: 2025-03-14T01:28:52.173Z