Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Temi e discussioni. Il sistema delle autonomie : rapporti fra stato e società civile
Serie: Temi e discussioni. Il sistema delle autonomie
Fa parte di: Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e società civile : ricerca promossa dal Consiglio regionale della Toscana in occasione del 30. della Repubblica e della Costituzione, sotto l'alto patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati
Fa parte di: Studi.
Serie: Temi e discussioni ; 1
Serie: La società moderna e contemporanea. Analisi e contributi ; 70
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto. Sotto il profilo sociologico, è il frutto di secoli di evoluzione storico-politica europea ed occidentale, affermatasi poi a livello mondiale con molteplici contaminazioni. Da essa discende il diritto costituzionale. Il termine, spesso, indica la legge fondamentale di uno Stato, ovvero il vertice nella gerarchia delle fonti di diritto, mentre per l'atto fondamentale di altri enti, pubblici o privati, viene solitamente adottata la denominazione di statuto.
L'Assemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria. Le sedute si svolsero fra il 25 giugno 1946 e il 31 gennaio 1948. Votò inoltre la fiducia ai governi che si susseguirono in quel periodo.
Record aggiornato il: 2025-11-14T02:07:43.793Z