Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Rohlfs, Gerhard
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
Serie: Manuali di letteratura, filologia e linguistica ; 3
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti / Gerhard Rohlfs
Serie: Manuali di letteratura, filologia e linguistica
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 148
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti / Gerhard Rohlfs
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 148
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
Serie: Manuali di letteratura, filologia e linguistica ; 3
Serie: Manuali di letteratura, filologia e linguistica
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti / Gerhard Rohlfs
Serie: Manuali di letteratura, filologia e linguistica ; 3
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti / Gerhard Rohlfs
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 148
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti / Gerhard Rohlfs
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 148
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
Fa parte di: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti / Gerhard Rohlfs
La fonetica (dal greco φωνή (phōnḗ), "suono" o "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche. Branche della fonetica sono: la fonetica articolatoria (o fisiologica), che studia il modo in cui vengono prodotti i suoni, riferendosi agli organi preposti alla fonazione (i quali nel complesso prendono il nome di "apparato fonatorio"), della loro fisiologia, ovvero del processo di fonazione, e dei criteri di classificazione; la fonetica acustica, che descrive le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici e il modo in cui si propagano nell'aria; la fonetica sensitiva, che studia il modo in cui i suoni vengono percepiti dall'apparato uditivo; la fonetica sperimentale o strumentale, lo studio della produzione dei suoni linguistici attraverso l'utilizzo di determinati strumenti, come il sonografo.Con "fonetica" ci si riferisce solitamente alla fonetica articolatoria, in quanto le altre si sono sviluppate in un'epoca più recente e soprattutto la fonetica uditiva necessita ancora di chiarimenti da parte dei linguisti anche per quanto riguarda molte delle attività dell'apparato uditivo, attualmente ancora sconosciute. È importante però fare una distinzione tra fonetica e fonologia. Con quest'ultima facciamo riferimento al livello della linguistica relativo alla forma dell'espressione, ai cosiddetti fonemi, cioè la rappresentazione dei singoli elementi lessicali.
La grammatica (ant. gramàtica; dal latino grammatĭca e a sua volta dal greco γραμματική (grammatiké)) è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole, che appartengono all'ambito della fonologia (e fonetica), morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. I linguisti normalmente non intendono per "grammatica" le regole ortografiche, anche se spesso i manuali che si autodefiniscono "grammatiche" includono regole concernenti l'ortografia e la punteggiatura. In certi usi, con grammatica ci si riferisce in particolare alla morfologia e sintassi di una lingua.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:23:14.642Z