Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Regione Toscana, 2003
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Un medico in famiglia è stata una serie televisiva italiana, basata sul format della serie spagnola di Telecinco Médico de familia, prodotta da Publispei e Rai Fiction, andata in onda su Rai 1 dal 6 dicembre 1998 al 24 novembre 2016. La serie narra le vicende della famiglia Martini, inizialmente composta da un medico vedovo con tre figli e da suo padre, che si trasferisce a Poggio Fiorito dividendosi tra i parenti e l'Asl sperimentale in cui il medico lavora. Con il passare delle stagioni e il continuo cambio del cast, il nucleo familiare ha subito profondi cambiamenti. Gli unici tre attori presenti ininterrottamente dalla prima all'ultima stagione sono Milena Vukotic, Eleonora Cadeddu e Paolo Sassanelli.
La Medicina Generale/Medicina di Famiglia è la branca specialistica della medicina che si occupa in modo specifico di medicina di comunità, cure primarie e gestione delle patologie sul territorio in ambiente extraospedaliero.In Italia i medici specialisti che esercitano la professione nell'ambito della disciplina della Medicina Generale/Medicina di Famiglia sono i medici di medicina generale (MMG),in inglese i General Practitioners o Family Medicine Physician I medici di medicina generale sono figure da non confondere con il "medico generico", che identifica il laureato in medicina senza formazione post laurea, e con il "medico di base", figura professionale non più esistente e sostituita dal medico di medicina generale. Il medico di medicina generale di assistenza primaria è il responsabile della cura globale del paziente. Non si occupa della cura della malattia del singolo organo o apparato bensì della cura olistica della persona all'interno della società in cui vive. Il medico segue il paziente in un lungo arco di tempo e si occupa di ogni aspetto della vita sanitaria della persona. Negli ultimi 20 anni anche in Italia la medicina generale ha acquisito competenze e professionalità peculiari ed esclusive essendo centrata sulla cura territoriale, e non ospedaliera, con diversi approcci terapeutici alle diverse e numerose patologie che caratterizzano in modo particolare l'anziano e il grande anziano. Il medico di medicina generale è specializzato nell'affrontare le patologie caratteristiche delle cure primarie sul territorio facendo una sintesi tra le varie necessità del paziente di tipo sanitario e sociale e coordinando sul territorio l'intera vita sanitaria dell'assistito. In Italia solo i medici chirurghi in possesso di diploma di formazione specifico in medicina generale, che si consegue in seguito a specializzazione in medicina generale, possono esercitare la professione e possono definirsi "medici di medicina generale". Secondo la definizione dell'associazione mondiale dei medici di medicina generale (WONCA 2011): "I medici di medicina generale/medici di famiglia sono medici specialisti formati ai principi della disciplina della medicina generale. Essi sono medici di fiducia del singolo individuo, principalmente responsabili dell’erogazione di cure integrate e continuative ad ogni singola persona che necessita di cure mediche indipendentemente dal sesso, dall’età e dal tipo di patologia. Essi curano gli individui nel contesto della loro famiglia, della loro comunità e cultura"
La medicina basata su prove di efficacia (in inglese Evidence-based medicine, EBM) è stata definita come "il processo della ricerca, della valutazione e dell'uso sistematici dei risultati della ricerca contemporanea come base per le decisioni cliniche". Trisha Greenhalgh e Anna Donald lo definiscono più precisamente come "l'uso di stime matematiche del rischio di benefici e danni, derivate da ricerche di alta qualità su campioni di popolazione, per informare il processo decisionale clinico nelle fasi di indagine diagnostica o la gestione di singoli pazienti".Con assistenza sanitaria basata su prove di efficacia (evidence-based health care) ci si riferisce all'estensione del metodo a tutti gli operatori sanitari.
La medicina è la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire). In collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina è presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine può indicare semplicemente un farmaco.
La medicina è la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire). In collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina è presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine può indicare semplicemente un farmaco.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:37:57.052Z