Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Spogli elettronici dell'italiano delle origini e del Duecento
Fa parte di: Spogli elettronici dell'italiano delle origini e del Duecento
Fa parte di: Spogli elettronici dell'italiano delle origini e del Duecento
Fa parte di: Spogli elettronici dell'italiano delle origini e del Duecento / a cura di Mario Alinei
Fa parte di: Spogli elettronici dell'italiano delle origini e del Duecento
Serie: Ricerche linguistiche e lessicografiche dell'Istituto di lingua e letteratura italiane dell'Università di Utrecht
Fa parte di: Spogli elettronici dell'italiano delle origini e del Duecento
Serie: Le formine : per mani piccole e curiose : per bimbi che hanno voglia di leggere, giocare e imparare
Fa parte di: La mia prima biblioteca. Leggo e imparo / Mathew Neil
Fa parte di: Baby Einstein : la mia mini biblioteca : [12 libri cartonati per imparare divertendosi con gli amici di Baby Einstein]
La tipologia delle forme ceramiche greche riguarda le diverse forme di vasi presenti nella ceramica greca, le quali subirono una continua evoluzione dall'epoca minoica a quella ellenistica. Le forme esistenti tra l'inizio del VII e la fine del IV secolo sono relativamente limitate e mantengono per l'intero periodo un aspetto molto simile, con solo piccole varianti. Le medesime forme di contenitori dovettero probabilmente essere realizzate anche in altri materiali (vetro, bronzo, argento ed oro), oltre alla ceramica, ma questa si è maggiormente conservata nel tempo.
Record aggiornato il: 2025-10-12T03:24:28.845Z