Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Valente, Quirino
Pubblicazione: Livorno : R. Giusti, 1926
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Mario Fondelli (Firenze, 26 ottobre 1924 – 17 febbraio 2017) è stato un ingegnere italiano, esperto in cartografia e fotogrammetria, noto in particolare per gli studi sulla cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Si è interessato ai problemi della ricerca scientifica teorica ed applicata fin dai primi tempi del suo servizio presso l’Ufficio Studi dell’Istituto Geografico Militare. La sua attività scientifica ha avuto per oggetto i campi della geodesia teorica ed operativa, del rilevamento aerofotogrammetrico topo-cartografico alle varie scale, della presa e della restituzione fotogrammetrica, della triangolazione aerea spaziale, del rilevamento fotogrammetrico applicato alla documentazione dei beni culturali, del controllo e del monitoraggio della stabilità delle strutture architettoniche e dei versanti, del trattamento digitale delle immagini, del rilevamento urbano ed architettonico e della cartografia tecnica regionale numerica. In tale ambito si è dedicato specialmente ad approfondire i contributi della triangolazione aerea spaziale alla formazione di cartografie tecniche territoriali, all'applicazione della moderna metodologia fotogrammetrica e all'elaborazione elettronica dei dati nella documentazione analitica delle strutture architettoniche, nonché ai sistemi informativi territoriali.
In geomatica, la fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l'acquisizione e l'analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici. Impiegata anche in cartografia e topografia, il ramo della fotogrammetria che – in architettura – interessa il rilievo di edifici e costruzioni è noto come fotogrammetria architettonica.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:57:43.400Z