Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cetto, Bruno
Comprende:
I funghi dal vero / Bruno Cetto - 1 : 382 specie illustrate a colori da fotocolor originali e trattate in ordine sistematico, 882 funghi considerati con raffronti e richiami, 192 disegni in nero / collaboratori Mauro Angarano... .et al..
I funghi dal vero / Bruno Cetto - 2: 466 specie illustrate a colori da fotocolor originali e trattate in ordine sistematico, 946 funghi considerati con raffronti e richiami / Bruno Cetto
I funghi dal vero / Bruno Cetto - 4 / Bruno Cetto
5 : 454 specie illustrate a colori da fotocolor originali e trattate in ordine sistematico, 361 funghi considerati con raffronti e richiami / Bruno Cetto
I funghi dal vero : 382 specie illustrate a colori da fotocolor originali e trattate in ordine sistematico, 882 funghi considerati con raffronti e richiami, 192 disegni in nero / Bruno Cetto.. Vol. 1 / collaboratori: cav. Mauro Angarano, ins. Ezio Brunelli, cav. Onorio Dalpiaz ... [et al.]
I funghi dal vero / Bruno Cetto - 3 : 416 specie illustrate a colori da fotocolor originali e trattate in ordine sistematico, 912 funghi considerati con raffronti e richiami / Bruno Cetto
I funghi dal vero : 435 specie illustrate a colori da fotocolor originali e trattate in ordine sistematico, 394 funghi considerati con raffronti e richiami / Bruno Cetto.. Vol. 6
7 : 460 specie illustrate a colori da fotocolor originali e trattate in ordine sistematico, 391 funghi considerati con raffronti e richiami / Bruno Cetto
Serie: Collana di micologia
I funghi mucillaginosi sono organismi unicellulari Acrasiomiceti (Acrasiomycota quindi cellulari) o Mixomiceti (Myxomycota quindi plasmodiali, cioè se le riserve alimentari a loro disposizione si riducono, i mixomiceti sono in grado, durante una fase del loro ciclo vitale, di aggregarsi in un'unica massa citoplasmatica, detta plasmodio eliminando le membrane cellulari divisorie; pertanto, il plasmodio risulta una cellula plurinucleare che arriva a contenere più di 100 000 nuclei). Essi sono un gruppo di strani organismi che vengono classificati tra i protisti a causa della loro somiglianza con le amebe. Sono organismi eucarioti eterotrofi che per gran parte del loro ciclo vitale si trovano sotto forma di plasmodio, un unico protoplasma plurinucleato non delimitato da pareti rigide. Si nutrono di materiale organico in decomposizione: batteri, lieviti e particelle organiche. Sono detti mucillaginosi perché formano ammassi di consistenza gelatinosa. Vivono nel terreno umido dove si nutrono di foglie morte o su tronchi di alberi in putrefazione, dove è abbastanza facile osservarli in quanto risaltano per i colori caldi, quali rosso e giallo-arancio. Hanno un ciclo vitale aplodiplonte: la generazione diploide è costituita dal plasmodio plurinucleato, mentre la generazione aploide è costituita da cellule singole. Nel momento della riproduzione sessuale il plasmodio forma uno o più corpi fruttiferi (sporocarpi con pareti spesso incrostate di calcare) nei quali la meiosi porta alla formazione di meiospore. In condizioni favorevoli le meiospore germinano, formando singole cellule aploidi, di due tipi tra loro interconvertibili: mixamebe o mixomonadi (prive di flagelli), e planociti o mixoflagellate (dotate di due flagelli di diversa lunghezza). Mixamebe e planociti possono fondersi, dando origine ad un amebozigote che può dividersi per endomitosi o fondersi con altri amebozigoti per formare il plasmodio. Il plasmodio può, in condizioni avverse, formare uno sclerozio per resistere al periodo di stress, per poi ritornare ad una normale funzionalità una volta che le condizioni ritornino favorevoli.
Record aggiornato il: 2025-08-28T04:51:01.577Z