Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Appia, Henri
Lupin III - Ritorno alle origini (ルパン三世 PART5 Rupan Sansei Pāto Faibu?) è la quinta serie televisiva anime di Lupin III, nata per festeggiarne il 50º anniversario. Prodotta dalla TMS Entertainment e animata dalla Telecom Animation Film, è ambientata in Francia poco dopo il termine di Lupin III - L'avventura italiana (con cui condivide parte del cast tecnico). Annunciata al Japan Expo di Parigi del 2017, la serie è stata trasmessa in 24 episodi su Nippon Television dal 4 aprile al 19 settembre 2018. A differenza della precedente, che si sviluppava in un'unica trama orizzontale, Lupin III - Ritorno alle origini è divisa in quattro archi narrativi (definiti "episode" nell'edizione originale) intervallati da episodi commemorativi autoconclusivi in cui i protagonisti appaiono con i vari abiti indossati nel corso della loro storia.
Un ragazzo, tre ragazze (Conte d'été) è un film del 1996 scritto e diretto da Éric Rohmer. È il terzo episodio del ciclo dei Racconti delle quattro stagioni, segue Racconto d'inverno e precede Racconto d'autunno. Fu presentato nella sezione Un Certain Regard del 49º Festival di Cannes.
Giuliano Gemma (Roma, 2 settembre 1938 – Civitavecchia, 1º ottobre 2013) è stato un attore italiano. Nella sua lunga carriera cinematografica interpretò oltre cento film e ricevette numerosi premi, tra cui: il David di Donatello, il premio al Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary come miglior attore, il Globo d'oro, il Nastro d'argento e per tre volte il Premio De Sica.
Victor Riqueti, marchese di Mirabeau (Pertuis, 5 ottobre 1715 – Argenteuil, 11 luglio 1789) è stato un economista francese, padre di Honoré. Era figlio di Jean-Antoine de Riquetti (1666-1737), brigadiere delle armate del re, e di Françoise de Castellane, figlia del marchese Jean-François de Castellane. È noto soprattutto per le opere L'Ami des hommes ou Traité sur la population (1757), la cui lettura indusse François Quesnay a proporgli una collaborazione, e Philosophie rurale ou économie générale et politique de l'agriculture, réduite à l'ordre immuable des lois physiques et morales qui assurent la prospérité des empires (1763), di cui Quesnay scrisse il 7º capitolo e che costituì la prima esposizione organica delle idee e delle proposte dei fisiocratici.
Stefano Crescentini (Roma, 10 luglio 1974) è un doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
Record aggiornato il: 2025-09-11T01:21:39.765Z