Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: I maestri del colore / direttore responsabile Dino Fabbri ; 14
Serie: CD'ART : la vita e le opere dei più grandi artisti su cdrom ; 3
Serie: CD-ROM arte : la vita e le opere dei più grandi artisti su CD-ROM
Serie: Le grandi iniziative del Corriere della Sera. I capolavori dell'arte ; 13
Paul Gauguin (/pɔl go'gɛ̃/; Parigi, 7 giugno 1848 – Hiva Oa, 8 maggio 1903) è stato un pittore francese, considerato tra i maggiori interpreti del post-impressionismo.
Gli autoritratti di Paul Gauguin sono dipinti di natura espressionista che il pittore francese Paul Gauguin ha realizzato durante la sua carriera artistica e che ripropongono alcuni periodi storici e psicologici della sua vita. Per il pittore gli autoritratti diventano un'importante risorsa, un'occasione per guardare in profondità nella propria anima alla ricerca della più intima identità spirituale.
Ia Orana Maria (Ave Maria) è un dipinto del pittore francese Paul Gauguin, realizzato nel 1891 e conservato al Metropolitan Museum of Art di New York.
La sedia di Vincent e La sedia di Gauguin sono due dipinti del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzati nel dicembre 1888 e conservati rispettivamente alla National Gallery di Londra e al Van Gogh Museum di Amsterdam.
Nevermore è un dipinto del pittore francese Paul Gauguin, realizzato nel 1897 e conservato alla Courtauld Gallery di Londra.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:13:26.578Z