Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pirillo, Paolo
Serie: Istituto Universitario Europeo. Progetto Identità Urbana in Toscana
Serie: Ti con erre. Ricerche, studi, progetti della Regione Toscana ; 46
Serie: Ti con Erre ; 46
Serie: Istituto Universitario Europeo ; 46
Serie: Progetto Identità urbana in Toscana
Serie: Istituto universitario europeo. Progetto identità urbana in Toscana
Serie: Ti con erre. Ricerche, studi, progetti della Regione Toscana ; 46
Serie: Ti con erre. Ricerche studi progetti della Regione Toscana ; 46
Serie: Istituto universitario europeo : progetto Identità Urbana in Toscana
Serie: Ti con erre ricerche studi progetti della Regione Toscana ; 46
Serie: Ti con erre ricerche studi progetti della Regione Toscana ; 46
Serie: Ti con erre ricerche studi progetti della Regione Toscana ; 46
Serie: Ti con erre ricerche studi progetti [Giunta reg. Toscana]
Serie: TI con Erre ; 46
Serie: Ti con erre
Serie: Progetto Identità urbana in Toscana
Serie: Ti con Erre : Ricerche, studi, progetti della Regione Toscana / Istituto Universitario Europeo, Progetto Identità Urbana in Toscana ; 46
Serie: Ti con Erre : ricerche, studi, progetti della Regione Toscana ; 46
Serie: Istituo universitario europeo : Progetto Identità Urbana in Toscana
Serie: Istituto Universitario Europeo : Progetto Identità Urbana in Toscana
Serie: Ti con erre.Ricerche,studi,progetti della Regione Toscana ; 46
Serie: Ti con Erre
Serie: Ti con erre ; 46
Serie: Ti con erre ; 46
La chiesa collegiata di San Pietro a Massa era un edificio religioso, demolito nel 1807 per decreto di Felice ed Elisa Bonaparte Baciocchi, che si trovava in piazza Aranci. Ad essa era legato l'oratorio di San Sebastiano, distrutto dai bombardamenti alleati del febbraio 1945. Dalla documentazione d'archivio è noto che la chiesa, già esistente in età medievale come pieve, subì importanti interventi nel corso del '500, crollò nel 1671, venne ricostruita sullo stesso luogo tra 1697 e 1701. I lavori di riqualificazione della piazza degli Aranci, tra 2011 e 2012, hanno permesso di riportarne alla luce i resti.
La storia di Bobbio segue la storia dell'Italia, specie settentrionale, ma anche europea. Dal periodo romano e soprattutto all'arrivo di San Colombano (614) e alla poi formazione del Feudo monastico di Bobbio che diverrà in seguito: Sede vescovile (1014), Contea vescovile (1028), Signoria prima del Malaspina (1304) e poi dei Visconti (1341), Contea del Ducato di Milano sotto i Dal Verme (1436-1805), Marchesato sempre sotto i Dal Verme (1516) sotto il Principato di Pavia, Provincia di Bobbio (1743-1861) sotto i Savoia (con la parentesi ligure: 1805-1859), Circondario (1861) e dal 1923 comune piacentino.
Il costume da bagno è un particolare capo d'abbigliamento, solitamente indossato per nuotare o per praticare degli sport acquatici come il surf, pallanuoto, nuoto sincronizzato, sci d'acqua, kitesurfing. In commercio ne esistono numerosi modelli che differiscono anche in base al sesso e all'età della persona che li indossa.
Le famiglie di banchieri sono famiglie coinvolte nell'attività bancaria da più generazioni, nell'era moderna, in genere, come proprietario o co-proprietari di banche, che spesso prendono il nome dalla loro famiglia. le famiglie di banchieri sono state importanti nella storia della banca, specialmente prima del XX secolo.
Pontremoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 7 037 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Appartiene geograficamente e culturalmente alla regione storica della Lunigiana.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:04:51.406Z