Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Tasso, Torquato
Serie: Collezione di classici italiani con note / fondata da Pietro Tommasini-Mattiucci ; diretta da Gustavo Balsamo-Crivelli
Serie: Parnaso italiano, ovvero, raccolta di poeti classici italiani ... ; 28-29
Serie: Collezione di classici italiani con note ; 57-58
Serie: Classici italiani ; 0024
Fa parte di: Opere
Serie: Classici italiani
Serie: Biblioteca portatile latina italiana e francese
Serie: Biblioteca di opere classiche antiche e moderne ; 2
Serie: Biblioteca nazionale [Le Monnier]
Serie: Biblioteca classica economica ; 3
Serie: Biblioteca classica economica ; 3
Serie: Biblioteca classica economica ; 3
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Classici italiani : novissima biblioteca / diretta da Ferdinando Martini. Serie I ; XXIV
Serie: Classici italiani. Serie 1. ; 44
Serie: Classici italiani : novissima biblioteca. Serie 1. / diretta da Ferdinando Martini ; 24
Serie: Collezione classica e moderna ; 0003
Serie: Collezione di classici italiani con note / diretta da Pietro Tommasini Mattiucci ; 58
Serie: Scrittori italiani commentati per la scuola ; 0004
Serie: I calssici italiani con note ; 57-58
Serie: I classici edizione Florentia / pubblicati sotto la direzione di Enrico Bianchi ; 2
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Collezione Salani. I classici
Serie: Biblioteca classica popolare italiana e straniera / diretta da F. Carlesi
Serie: Biblioteca di classici italiani annotati
Serie: Collezione Barion dei classici italiani e stranieri / diretta da Ettore Fabietti
Serie: Biblioteca di classici italiani
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: Collezione di classici italiani : con note
Serie: Scrittori italiani
Serie: Biblioteca scolastica di classici italiani
Serie: La Biblioteca Universale Rizzoli
Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e filosofo italiano. La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Lanfranco Caretti (Ferrara, 3 luglio 1915 – Firenze, 4 novembre 1995) è stato un filologo, critico letterario e accademico italiano.
La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi. La poesia ha quindi in sé alcune qualità della musica e riesce a trasmettere concetti e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa, in cui le parole non sottostanno alla metrica. La lingua nella poesia ha una doppia funzione: - Vettore di significati - con contenuti sia informativi sia emotivi; - Vettore di suoni. Per svolgere efficacemente questa duplice funzione, la sintassi e l'ortografia possono subire variazioni rispetto alle norme dell'Italiano neostandard (le cosiddette licenze poetiche) se ciò è funzionale (non solo esteticamente) ai fini della comunicazione del messaggio. A questi due aspetti della poesia se ne aggiunge un terzo quando una poesia, anziché essere letta direttamente, è ascoltata: con il proprio linguaggio del corpo e il modo di leggere, il lettore interpreta il testo, aggiungendo la dimensione teatrale della dizione e della recitazione. Nel mondo antico - ed anche in molte culture odierne - poesia e musica sono spesso unite, come accade anche nei Kunstlieder tedeschi, poesie d'autore sotto forma di canzoni accompagnate da musiche appositamente composte. Queste strette commistioni fra significato e suono rendono estremamente difficile tradurre una poesia in lingue diverse dall'originale, perché il suono e il ritmo originali vanno irrimediabilmente persi e devono essere sostituiti da un adattamento nella nuova lingua, che in genere è solo un'approssimazione dell'originale. Queste particolari criticità insite nella traduzione poetica determinano spesso un ampliamento del ruolo e delle competenze del traduttore anche in relazione alla progettualità e al lavoro editoriali nell'allestimento di raccolte e collane di poesia tradotta.
Record aggiornato il: 2025-08-28T02:29:58.199Z