Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Tondi, Alighiero
Le riduzioni Gesuite, o reducciones, erano i piccoli nuclei cittadini secondo i quali erano strutturate le missioni della Compagnia di Gesù soprattutto nel Paraguay (ma anche a Nuova Granada e in Cile), frutto della strategia missionaria gesuita consistente nella realizzazione di centri (reducciones de indios) per l'evangelizzazione delle popolazioni indigene dell'America Meridionale. Esse sono i nomi degli antichi centri o villaggi indigeni organizzati e amministrati dai gesuiti nel cosiddetto "Nuovo Mondo". Il fine che si prefiggevano era di civilizzare ed evangelizzare, era anche prevista la fondazione di collegi e conventi. Lo scopo delle Missioni fu quello di creare una società con i benefici e le caratteristiche della cosiddetta società cristiana europea, però priva dei vizi e degli aspetti negativi. Tra i villaggi fondati dai gesuiti alcuni hanno acquisito una notevole rilevanza, in particolare quelli situati nella regione di frontiera tra gli attuali Brasile, Paraguay, Argentina, Bolivia e Uruguay.
Ignazio di Loyola, in basco Íñigo López de Loyola (Loyola, 23 ottobre 1491 circa – Roma, 31 luglio 1556), è stato un religioso spagnolo, fondatore della Compagnia di Gesù. Nel 1622 fu proclamato santo da papa Gregorio XV.
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:31:36.430Z