Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Siena : Fondazione Monte dei Paschi di Siena, 2005 ; Siena : Protagon
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Il Pincio (o colle Pinciano, dal latino mons Pincius) è un colle di Roma, alto 61 m s.l.m., che si trova a nord del Quirinale guardando sul Campo Marzio, con presenza di diverse ville e giardini che occupano il colle. In cima, da piazzale Napoleone I, si gode un ampio panorama sulla sottostante piazza del Popolo e sul rione Prati, che sorge su quelli che, fino alla fine dell'800, erano i Prati di Castello; la visuale spazia inoltre a nord sulla Cupola di San Pietro fino a Monte Mario, a nord-ovest il Gianicolo, a sud-ovest in fondo all'orizzonte i grattacieli dell'Eur, rendendolo dunque uno dei posti più panoramici della Capitale (in alcune città italiane sorgono parchi panoramici che portano il nome di Pincio, per ricordare quello di Roma; vedi il paragrafo Dal Pincio di Roma a quelli delle altre città italiane).
Villa Volte Alte (anche Villa Chigi Farnese o Villa Mieli) è situata in località Le Volte, al confine tra i comuni di Siena e di Sovicille, Toscana.
Francesco Petrucci (Albano Laziale, 1958) è uno storico dell'arte e architetto italiano.
La Nobile Contrada del Nicchio è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Gli Amerighi, originari della Francia meridionale, furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena. Strenui difensori delle libertà repubblicane, parteciparono attivamente nelle guerre contro la Repubblica di Firenze e la nascente signoria dei Medici.
I Giardini di Mirò sono un gruppo musicale rock italiano, proveniente dalla cittadina di Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. La formazione comprende Jukka Reverberi (chitarra, voce), Corrado Nuccini (chitarra, voce), Luca Di Mira (tastiere) e Mirko Venturelli (basso, clarino, sax), Emanuele Reverberi (violino, tromba). In passato il batterista era Lorenzo Lanzi, sostituito dal 2003 da Francesco Donadello, dal 2011 da Andrea Mancin, dal 2013 Lorenzo Cattalani.
L'architettura del paesaggio si occupa di pianificazione, progettazione e gestione degli spazi aperti e del paesaggio, alle diverse scale di intervento; le principali figure professionali che si occupano dell’architettura del paesaggio sono l'agronomo e l'architetto paesaggista.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-09-27T02:04:35.259Z