Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Rainero, , Enrico
Pubblicazione: Firenze : Rainero, c1985
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Marella Caracciolo di Castagneto (Firenze, 4 maggio 1927 – Torino, 23 febbraio 2019) è stata una collezionista d'arte, designer e fotografa italiana. Era la moglie di Gianni Agnelli. Dalla morte del marito avvenuta nel 2003 è diventata la "Vedova Agnelli".
I giardini pubblici Indro Montanelli sono un parco di Milano, situato nella zona di Porta Venezia. Inaugurati nel 1784 dall'amministrazione asburgica, furono il primo parco milanese espressamente destinato allo svago collettivo. Per oltre due secoli sono stati chiamati giardini pubblici, giardini di Porta Venezia, giardini di via Palestro o semplicemente i giardini, e l'uso è ancora invalso. Dal 2002 sono intitolati al giornalista e saggista Indro Montanelli, che usava trascorrervi parte del proprio tempo libero.
Venezia 79 la fotografia è stato uno dei più grandi eventi dedicati alla fotografia realizzati in Italia. Con il patrocinio dell'UNESCO, del comune di Venezia e dell'International Center of Photography, dal 16 giugno al 16 settembre 1979, a Venezia ebbero luogo ventisei mostre, quarantasei workshop e un nutrito programma di seminari e convegni: furono esposte 3 500 foto di 500 artisti e 45 tra i migliori fotografi del mondo insegnarono il loro approccio alla fotografia a 1 000 studenti di tutte le nazionalità.L'annuncio della manifestazione, nel 1978, fu accompagnato da commenti favorevoli e da forti critiche, le critiche riguardarono soprattutto la scelta degli autori in mostra, secondo alcuni troppo poco attenta all'innovazione, e la gestione scientifica delle mostre e dei corsi, ritenuta troppo sbilanciata verso studiosi e maestri stranieri. Tra le voci critiche figurava Ando Gilardi.La manifestazione ebbe un budget che superava il miliardo di lire dell'epoca. La cifra fu raccolta dall'UNESCO che si avvalse di sponsor privati come Philip Morris e di sponsor tecnici come Kodak e Polaroid, oltre a decine di altre aziende del settore che fornirono gratuitamente prodotti e servizi.
I giardini della Guastalla sono un parco di Milano. Affacciati su via Francesco Sforza, di fronte all'Università Statale di Milano e a fianco dell'Ospedale Maggiore, sono tra i meno estesi (solo 12.000 m2 di superficie), ma anche alcuni fra i più antichi giardini pubblici di Milano.
I Giardini di Mirò sono un gruppo musicale rock italiano, proveniente dalla cittadina di Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. La formazione comprende Jukka Reverberi (chitarra, voce), Corrado Nuccini (chitarra, voce), Luca Di Mira (tastiere) e Mirko Venturelli (basso, clarino, sax), Emanuele Reverberi (violino, tromba). In passato il batterista era Lorenzo Lanzi, sostituito dal 2003 da Francesco Donadello, dal 2011 da Andrea Mancin, dal 2013 Lorenzo Cattalani.
L'architettura del paesaggio si occupa di pianificazione, progettazione e gestione degli spazi aperti e del paesaggio, alle diverse scale di intervento; le principali figure professionali che si occupano dell’architettura del paesaggio sono l'agronomo e l'architetto paesaggista.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:42:27.443Z