Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ceragioli, Luigi
La ginnastica acrobatica, o acrogym, è una disciplina della ginnastica; in passato in Italia aveva anche il nome di acrosport. È una disciplina eseguibile individualmente o a squadre. Questa disciplina si pratica a livello agonistico. L'acrosport è una ginnastica di tipo acrobatico derivante dalla ginnastica artistica eseguita su una base musicale che prevede la combinazione di movimenti, elementi coreografici e complessi elementi di acrobatica attraverso un preciso lavoro posturale. Si svolge sulla pedana del corpo libero a coppie (femminili, maschili o miste), in trii (femminili) o quartetti (maschili), una squadra dove prevale il lavoro di gruppo, la fiducia e la responsabilità di ciascuno nei confronti degli altri compagni ma dove è comunque indispensabile l'apporto individuale. È una disciplina che impegna l'atleta sia sotto il profilo fisico che psicologico. Nel 2011, la finale di Coppa del Mondo di Ginnastica Acrobatica, organizzata dalla Federazione Sammarinese di Ginnastica, si è tenuta per la prima volta in Italia, a Forlì, dall'11 al 13 novembre, con grande successo di pubblico.
La promozione della salute, pur essendo un concetto teorizzato in varie epoche storiche, è stato codificato nel 1986 dalla Carta di Ottawa per la promozione della salute; a distanza di più di trent'anni costituisce un importante quanto attuale documento di riferimento per lo sviluppo di politiche orientate alla salute.
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:31:19.386Z