Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pistoia
La Giostra dell'orso è una riedizione moderna dell'antico palio dei berberi che si tiene nella città di Pistoia fin dal XIII secolo ogni 25 luglio, giorno dedicato al patrono della città san Jacopo.
Il palio dei barberi o corsa dei barberi era una gara ippica e una festa popolare in varie città, tra cui Siena, Roma, Firenze, Padova, Chieti, Pistoia (oggi giostra dell'orso). Una versione si disputa ancora oggi a Ronciglione.
Lo stemma di Pistoia è costituito da uno scudo a scacchi argento e rossi, circondato da due rami di quercia e di alloro e sormontato dalla corona della città. È sostenuto da due orsi con la testa rivolta all'indietro. Gli animali indossano un mantello tipico dell'abbigliamento degli araldi, disegnato a scacchi argento e rossi (come richiamo al disegno dello scudo) e foderato di verde. La descrizione ufficiale è fornita dal Decreto del Capo del Governo del 20 maggio 1943, che descrive lo stemma in questo modo: Lo stemma stilizzato attualmente utilizzato nelle comunicazioni del Comune è di tipo gotico e presenta superiormente una forma ovale, mentre l'estremità inferiore è appuntita. Alla base vi è un fregio che rimanda alla classica ghirlanda vegetale, sul quale poggiano gli orsi. Sopra si trova la corona di otto punte (all'antica), delle quali soltanto cinque sono visibili.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:43:33.940Z