Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ricchezza, Giulio
Il paracadutismo è l'attività, sportiva o militare, che consiste nel lanciarsi da quote ragguardevoli, solitamente da un aereo o un elicottero, utilizzando un paracadute come strumento per rallentare la caduta e consentire un atterraggio sicuro. Dall'idea di Leonardo da Vinci, che per primo pensò ad un cono rovesciato in grado di rallentare la caduta di un corpo immerso in un fluido, sul finire della prima guerra mondiale compaiono i primi pionieri del paracadutismo. Da allora le tecniche di volo umano abbinate al paracadute, e le relative tecnologie dei materiali impiegati, insieme allo sviluppo del paracadutismo sportivo, hanno subito un'evoluzione molto significativa.
Anche se l'accezione comune del termine solitamente individua quali sport acquatici solo quelli praticati in piscina (nuoto, nuoto di fondo, nuoto sincronizzato, tuffi, tuffi dalle grandi altezze, pallanuoto e masters, cioè quelli governati dalla FINA), vanno a tutti gli effetti considerati tali anche gli sport remieri (canottaggio, canoa/kayak e canoa fluviale) e quelli nautici, quali la vela o il windsurf.
Record aggiornato il: 2025-09-11T03:49:29.112Z