Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana : [100 chiese in Europa] / a cura di Stefano Bottari
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana / schede di Ugo Tolomei
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana / a cura di Stefano Bottari
Fa parte di: Tesori d'arte cristiana : [100 chiese in Europa] / a cura di Stefano Bottari
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Serie: La grande storia dell'arte ; 2
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: La storia dell'arte
Fa parte di: La storia dell'arte
Fa parte di: La storia dell'arte
Fa parte di: Storia dell'architettura nel Veneto
L'architettura gotica è una fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.
Record aggiornato il: 2025-10-27T01:26:37.634Z