Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Mariano del Friuli : Edizioni della Laguna, stampa 2001
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana: /ˈʧɛlsjus/; pronuncia svedese: /ˈsɛlsjɵs/), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742. La scala Celsius fissa il punto di fusione del ghiaccio in una miscela d'acqua satura d'aria a 0 °C e il punto di ebollizione a 99,974 °C in condizioni standard di pressione (1 bar, leggermente inferiore a un'atmosfera, pressione alla quale l'acqua bolle a 100 gradi Celsius). In origine la scala ideata da Celsius aveva il punto di ebollizione dell'acqua a 0 °C, e il punto di fusione a 100 °C; dopo la sua morte la scala fu però invertita nel 1745 da Linneo o da Daniel Ekström, il produttore dei termometri utilizzati da Celsius, trasformandola in quella oggi di uso comune. La definizione ufficiale corrente della scala Celsius pone 0,01 °C come il punto triplo dell'acqua, e un grado come 1/273,15 della differenza di temperatura tra il punto triplo dell'acqua e lo zero assoluto. Questa definizione assicura che la differenza di temperatura di un grado Celsius rappresenti la stessa differenza di temperatura di un kelvin.
Venezia (AFI: /veˈnɛttsja/, ; in veneto [veˈnɛːsja]) è una città di 256 589 abitanti, il cui centro storico (limitato ai sestieri della città lagunare) al 1º novembre 2017 ne contava 53 976, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto. Secondo comune della regione per popolazione dopo Verona e primo in Veneto per superficie, comprende sia territori insulari sia di terraferma ed è articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell'omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma). L'area urbana funzionale (FUA) conta 559.983 abitanti.La città è stata per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell'Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, che ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:21:45.439Z